
1) santa Maria del Lauro di Meta di Sorrento (NA)
cromolitografia, sec. XX
Una consistente quantità di stampe e santini raffigura motivi narrativi propri delle leggende che “spiegano” la costruzione di un edificio sacro, la nascita e la diffusione di un culto ma anche gli eventi prodigiosi che sono all’origine di una festa, di una pratica di devozione o di un’istituzione sacra. Ritroviamo, in queste narrazioni, tematiche ricorrenti come il rinvenimento della statua o dell’immagine della Vergine, la sua apparizione, il supplizio del santo o altri eventi straordinari a lui attribuiti che apportano benefici al singolo individuo e/o all’intera collettività.
Tali leggende esprimono ideali, bisogni, desideri e celano motivazioni inconsapevoli che spingono una comunità a legittimare il patronato di un santo o della Vergine, la tradizione festiva ad essi collegata o ad orientare e a connotare verso specifiche direzioni il culto.
Le leggende illustrate (link con il video) sulle stampe e sui santini hanno una funzione primaria, quella di comunicare una o più storie attraendo il pubblico dei fruitori; nelle immagini a stampa esse sono di solito espresse con i loro motivi narrativi più significativi, talvolta interamente raffigurati, altre volte resi secondo specifiche modalità.
Le tipologie figurative sono varie e possono essere poste, con ricorrenza, in relazione a l’evento più significativo della narrazione; ai personaggi prescelti dal personaggio sacro per manifestarsi o per il rinvenimento del suo simulacro; ai luoghi presso i quali il protagonista viene ritrovato o esso stesso appare; ai simboli, come riferimento a motivi narrativi determinanti per la fondazione della chiesa o la connotazione del culto; alla collocazione del personaggio sacro nello spazio figurativo.(link con la sezione “Prodotti”- con il saggio in PDF di D. Borriello)
1) santa Maria del Lauro di Meta di Sorrento (NA)
cromolitografia, sec. XX
2) santa Maria Materdomini di Nocera (SA)
litografia, sec. XIX
3) san Paolino di Nola
litografia acquerellata, sec. XIX
lit. Francesco Apicella, strada san Biagio 38, Napoli
4) Santa Maria dell’Arco, Santuario Madonna dell’Arco (NA)
litografia acquerellata, fine sec. XIX;
in basso, nei medaglioni laterali e al centro, raffigurazioni di eventi narrati
nelle leggende di fondazione e di divulgazione del culto
5) Madonna Avvocata, presso Cava dei Tirreni (SA)
cromolitografia, sec. XX
6) Madonna del Pane di Novoli (Lecce)
cromolitografia, sec. XX, prima metà
7) San Raffaele Arcangelo con il piccoloTobiolo
litografia acquerellata, fine sec. XIX
8) "Madonna di Barbana, Grado, (Gorizia)
calcografia, sec. XIX, particolare
9) adonna di Waldrastana, Valdrast, Tirolo
litografia sec. XIX