1) Un gruppo di donne serve da mangiare spaghetti di riso e dolci di riso e cocco denominati moasi, puto o kutisnta, presso la chiesa valdese della città, in occasione dell’undicesimo anniversario della fondazione del gruppo religioso di International Christian Fellowship. La maggior parte delle feste, infatti, analogamente a questa, si conclude con un rinfresco durante il quale è possibile assaggiare pietanze filippine e italiane.
2) Un momento del rinfresco organizzato presso la sede di Santa Maria La Nova al termine delle elezioni del gruppo dirigente della Filipino Community of Naples dell’ Api-colf, il 28 ottobre del 2001. E’ possibile notare come, per l’evento, siano stati preparati, oltre alle pietanze filippine, anche dei panini.
3) Uno degli stand culinari allestiti in occasione della festa dedicata all’ Indipendenza delle Filippine organizzata a Napoli, il 29 giugno 2014, in una delle piazze del centro cittadino, Piazza Carità. All’evento hanno preso parte tutte le associazioni filippine di Napoli assieme a rappresentanze di comunità di altre località italiane. Oltre alle pietanze tradizionali dell’arcipelago, visibili in questa immagine, presso lo stand, sono stati riproposti anche piatti tipicamente napoletani, come la pizza.
4) Alcuni membri del comitato organizzativo della Unified Democratic Filipino Community Of Naples 1977, posano allegri presso uno degli stand culinari allestiti in occasione della Festa dell’Indipendenza organizzata a Napoli il 29 giugno del 2014, in attesa del momento in cui poter iniziare a distribuire le pietanze della tradizione culinaria filippina, sia a propri connazionali che agli italiani presenti. L’evento particolarmente articolato, ha previsto anche la riproposizione di danze, momenti canori, sfilate in abiti tradizionali.
5) Un momento culinario in occasione della festa organizzata l’8 settembre 2019 per gli studenti filippini del corso organizzato alla chiesa di San Lorenzo, che hanno superato gli esami del Cabridge e Trinity School. Il buffet, che si è svolto dopo la consegna degli attestati e delle medaglie ai corsisti, ha previsto pietanze tipiche della tradizione filippina, affiancate da cibi della cucina napoletana. Nell’immagine alcuni insegnanti, genitori e giovani studenti si mostrano particolarmente soddisfatti e vittoriosi per il traguardo raggiunto.
6) Immagine del buffet della festa, svoltasi l’8 settembre 2019, in occasione della consegna di attestati e medaglie ai giovani filippini che seguono i corsi di lingua inglese del Cambridge e Trinity School. In questa immagine si evince come mozzarelle e pizze siano distribuite ai partecipanti assieme a piatti tipici della tradizione culinaria filippina, quale emblema della loro identità ed appartenenza ibrida.