1) Uno dei momenti principali dell’ultima serata del “May Festival” organizzato a Napoli nel 2001 dalla Filipino Community dell’Api-colf: l’incoronazione della “Regina del Festival” da parte del console filippino e di sua moglie, invitati quali ospiti d’onore. Il May Festival, nel 2001, si è svolto nell’arco delle quattro domeniche successive del mese di maggio, presso la sala di una chiesa ubicata in Via Manzoni. Tutte le sere una giuria aveva il compito di nominare i vincitori di gare che coinvolgevano gruppi antagonisti di immigrati, residenti in diversi quartieri della città, i quali potevano esibirsi in danze tradizionali, concorsi canori o di bellezza.
2) Festa della mamma del 1995. In occasione di tale ricorrenza, considerata particolarmente rilevante, può essere eletta, come si evince in questa foto, la “Mamma dell’anno” fra le madri che sono in gara fra loro. La donna in giacca viola ha ricevuto, per l’occasione, un premio e dei fiori.
ffrrr 3) Festa di San Valentino. In questa immagine la prima presidente della comunità filippina di Napoli, Yole Cabaroc, premia la “coppia dell’anno”, eletta in occasione di una festa di San Valentino organizzata agli inizi degli anni Novanta.
4) Le associazioni filippine, alle volte, organizzano feste di “Happy Holiday” prima della pausa estiva, nel mese di agosto. Questa foto fa riferimento alla celebrazione organizzata in occasione delle vacanze, nel 1995, la comunità che si riuniva presso la Chiesa del Gesù Nuovo. In tale immagine alcune immigrate, che si erano esibite in una danza tipica delle Filippine, posano, in abiti tradizionali, per una foto di gruppo, assieme al prete gesuita Domenico Parrella. Al centro, in basso, vi è la presidente in carica dell’associazione Juanita Delo.
5) Questa foto, tratta dall’archivio di Yolie Cabaroc, fa riferimento ad una festa di “Bon Voyage” organizzata alla fine anni Settanta dal Napoli Pilipino Women’s Club, in onore di una connazionale in partenza da Napoli. Tali eventi potevano, allora, essere frequenti poiché l’Italia nelle prime fasi del flusso migratorio filippino, rappresentava, spesso, una meta di passaggio verso altre località.
6) Festival dell’Oriente, nel 2015. La presidente in carica della Comunità Filippina di Napoli e Campania, Priscilla Dimayuga posa in abiti tradizionali, assieme ad un connazionale, presso lo stand allestito alla Mostra d’Oltremare. Le associazioni di immigrati filippini a Napoli, infatti, negli anni, hanno preso parte a numerosi eventi organizzati in ambito cittadino.