1) Alcuni bambini e ragazzi hanno fra le mani le coppe vinte in occasione di una celebrazione per la festa di San Valentino, organizzata dalla comunità filippina che si riuniva presso la chiesa del Gesù, nel 2000. In ambito associativo, infatti, le seconde generazioni sono spesso coinvolte in premiazioni per gare canore, balli o altri eventi significativi, come in questo caso. Tale immagine, in particolare, fa riferimento all’elezione di Miss. e Mr. “Valentine”.
2) Un momento della festa organizzata in occasione del Natale il 23 dicembre 2001 dalla Filipino Community dell’Api-colf, presso la chiesa di Santa Maria la Nova di Napoli. Il presidente in carica dell’associazione offre doni preparati appositamente per i bambini presenti, ai quali, fra il divertimento generale, pone alcune domande.
3) Due bambine stanno dando inizio ad una danza moderna in occasione di una manifestazione natalizia, la rappresentazione del Three Kings, organizzata, nel 1997, presso la chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (per approfondimenti in merito a tale celebrazione, si rinvia alla sezione “Le festività religiose”).
4) Giovani filippine si esibiscono in una danza tradizionale in occasione dell’Anniversario della fondazione del gruppo religioso luterano, International Christian Fellowship, nel 2002.
5) Alcuni giovani che fanno parte del gruppo religioso luterano International Christian Fellowship ritratti in occasione dell’anniversario della fondazione del loro gruppo, nel 2001. In situazioni particolarmente formali, vi è una notevole differenza, in questo gruppo religioso, tra le fotografie che coinvolgono le seconde generazioni, in cui i ragazzi e le ragazze posano assieme senza un preciso ordine e quelle degli adulti, in cui le donne e gli uomini posano invece separati (si rinvia per il confronto alla foto 6 della sezione “La valenza della dimensione comunitaria e le celebrazioni della fondazione delle associazioni a Napoli”).
6) Un momento del corso lingua inglese che si svolge tutte le domeniche presso la Basilica di San Lorenzo Maggiore di Napoli, coinvolgendo bambini e ragazzi di origine filippina afferenti a diversi gruppi associativi o religiosi. Questa fotografia è stata scattata nel 2018, con uno smartphone, nella modalità del “selfie”, dall’insegnante e organizzatrice del corso, Monique Carpio Ponciano (in primo piano sulla sinistra). Immigrati di questa nazionalità, infatti, attribuiscono una considerevole importanza all’apprendimento, da parte delle seconde generazioni, della lingua inglese che, nel paese di origine, è adoperata in ambito scolastico.