1) Immigrati che fanno parte della Filipino Community dell’Api-colf, posano assieme per una foto di gruppo, il 27 maggio 2001, dinanzi ad una chiesa della città di Napoli, ubicata in Via Manzoni, in occasione dell’ultima giornata del May Festival, organizzato tutte le domeniche di maggio (per approfondimenti a riguardo, si rinvia alla sezione “Gli eventi festivi non religiosi”). Il gruppo associativo legato al sindacato cattolico dell’Api-colf era particolarmente numeroso agli inizi del nuovo millennio, come si vede in questa immagine. In essa si evince l’intento celebrativo dell’associazione e della stessa presenza immigrata sul territorio.
2) Un momento particolarmente solenne dell’Induction Program che si svolse il 25 novembre del 2001 presso la Filipino Community dell’Api-colf. Il gruppo dirigente, dopo un discorso di presentazione, presta un giuramento in presenza del console. Coloro che rivestono un ruolo significativo e gli ospiti illustri indossano sui loro abiti un fiore (il presidente e il vicepresidente) ed occupano le posizioni centrali. Gli altri membri dell’associazione, invece, hanno sui vestiti contrassegni di diversi colori, in relazione ai compiti e ai ruoli loro assegnati. Sono rossi, ad esempio, quelli dei componenti del consiglio culturale o verdi quelli del consiglio esecutivo.
3) Elezioni del gruppo direttivo della Filipino Community dell’Api-colf, che si sono svolte il 28 ottobre del 2001. I nuovi eletti, che resteranno in carica, come da regolamento, fino al 2003 posano assieme in una foto di gruppo, dinanzi agli altri connazionali.
4) Un evento particolarmente significativo in ambito associativo è rappresentato dall’ “anniversario” della sua fondazione. Questa immagine fa riferimento ad un momento della celebrazione che la Filipino Community dell’Api-colf tenne, in tale occasione, il 21 ottobre del 2001, presso la sede del gruppo associativo, nella chiesa di Santa Maria la Nova. Nel corso della cerimonia, coloro che rivestivano incarichi di rilevo, come le donne ritratte al centro, hanno ricevuto, degli attestati di riconoscimento per le attività svolte, da parte del presidente in carica.
5) Decimo anniversario della fondazione dell’associazione filippina di Napoli, nel 1988. La posizione centrale è occupata da Yolie Cabaroc (al centro, in abito blu), ospite d’onore in quanto prima presidente del Napoli Pilipino Woman’s Club, fondato alla fine degli anni Settanta dalle immigrate residenti nel capoluogo campano.
6) I presidenti dei diversi gruppi associativi e religiosi presenti a Napoli, posano assieme, nel 2002, in occasione dell’undicesimo anniversario della fondazione del gruppo protestante luterano International Christian Fellowship (I.C.F.), presso la chiesa valdese dove si riuniva. Nel corso di questo evento, è stata svolta una funzione religiosa particolarmente significativa, alla quale presero parte anche rappresentati di altre chiese protestanti e associazioni filippine della città. Gli uomini, come si evince in questa immagine, posano separati dalle donne.
7) Il fervore religioso può essere considerevole fra immigrati che aderiscono a gruppi protestanti. Questa immagine ritrae un momento particolarmente significativo della funzione svoltasi in occasione dell’anniversario della fondazione del gruppo protestante di International Christian Fellowship, nel 2002. Una donna, analogamente ad altri connazionali, è seduta in terra quasi svenuta ed in trance nel momento in cui il fondatore del gruppo, proveniente da Roma per l’occasione, elargisce ai fedeli, lo “Spirito Santo”.
8) Celebrazioni particolarmente significative, organizzate in ambito associativo, sono sovente svolte, alla presenza del console o dell’ambasciatore filippino. In questa foto scattata in occasione dell’Induction Program della Filipino Community dell’Api-colf, il 25 novembre del 2001, presso la chiesa di Santa Maria La Nova, il console, in qualità di ospite d’onore, siede ad un tavolo appositamente allestito, accanto a Juanita Delo, una delle ex-presidenti dell’associazione filippina.